Dollaro in grande spolvero nel mese di settembre con una serie di livelli tecnici che sono stati abbattuti in modo risoluto. Diversi i temi caldi. La crisi di liquidità del sistema immobiliare cinese, il rischio shutdown negli USA, l’inflazione e l’impennata dei rendimenti americani. I movimenti di mercato sono stati importanti e le conseguenze dei prossimi mesi su EurUsd verranno analizzati nel dettaglio.
Una FED più aggressiva del previsto non riesce a fornire la scusa buona al mercato per affondare l’euro e preferire il dollaro. Il cambio rimane quindi sopra 1.17 con le tensioni cinesi sul caso Evergrande che probabilmente hanno favorito un maggior flight to quality verso il biglietto verde negli ultimi giorni. Il tapering americano comincerà ufficialmente a novembre e dovrebbe finire a metà 2022.
La Fed ha annunciato che i tassi di interesse rimarranno a zero e che l’inizio del piano di tapering si avvicina. La precedente aspettativa di un primo aumento dei tassi di interesse dall’inizio della crisi era solo nel 2023. Le contrattazioni a Wall Street hanno chiuso in rialzo.
DAX sale dello 0,6%, CAC dell’1,1% e FTSE dell’1%. Lufthansa scende del 28%. Aumenti di circa il 2% nel settore finanziario e delle materie prime in Europa.
Il NASDAQ ha perso il 2,2%, il Dow Jones è sceso dell’1,8%; Pfizer è salito leggermente dopo che la società ha annunciato che il vaccino Corona è sicuro per i bambini a partire dai 5 anni; In precedenza, la Borsa di Hong Kong è scesa del 3,4%.
Le tensioni sui prezzi in particolare dell’energia rendono la discesa attesa dell’inflazione meno corposa e questo mette a rischio i piani di exit strategy delle banche centrali. Questa settimana toccherà alla FED chiarire le sue intenzioni sul tapering. Intanto EurUsd si riavvicina minacciosamente all’importante supporto di 1.17 prima del FOMC.
La telefonata Biden – Xi riaccende l’interesse per il tech cinese La telefonata tra il presidente cinese Xi Jinping e Joe Biden dopo sette mesi di silenzio potrebbe rappresentare una svolta per quella parte di mercato azionario cinese, soprattutto quello legato alla tecnologia che ha sofferto enormemente queste tensioni. Un colloquio franco e ampio come […]
Analisi Tecnica EurUsd 14 Settembre 2021 – La BCE inizia la sua exit strategy Spot EurUsd: 1.1820Scala temporale Giornaliera: Supporti (1.1660, 1.1605, 1,1450) Resistenze (1.1900, 1.1975, 1.2130)Strategia: Long a 1.1750Stop loss: 1.1750Take profit: 1.2200 2022 anno del tapering Non è tapering, ma è di fatto l’inizio del tapering. Questa la sintesi dell’intervento di miss Lagarde […]
Confermato il tapering in Australia, conseguenze su valuta e commodity In una settimana ricca di appuntamenti per le banche centrali di tutto il mondo, il messaggio forse più interessante è arrivato dall’Australia. La banca centrale ha infatti mantenuto i tassi di interesse ai minimi storici ma ha confermato l’avvio del tapering, seppur con un rinvio […]
Analisi Tecnica EurUsd 7 Settembre 2021 – Tapering sì o no? Spot EurUsd: 1.1880Scala temporale Giornaliera: Supporti (1.1660,1.1605, 1,1450) Resistenze (1.1910, 1.1975, 1.2150)Strategia: Long a 1.1750Stop loss: 1.1750Take profit: 1.2200 Che delusione il dato sull’occupazione americana I mercati americani proseguono la loro marcia inarrestabile con nuovi massimi storici nonostante dati macroeconomici sull’occupazione inferiori alle aspettative. […]