Il giorno del giudizio è arrivato. O meglio, della liberazione. Ma anche della capitolazione a giudicare dalla reazione dei mercati. Come promesso in campagna elettorale, Trump ha sconvolto il mondo con la sua decisione di mettere dazi sulle merci in ingresso da numerosi paesi con una base del 10% (ad esempio per UK) e incrementi progressivi sulla base dei deficit commerciali degli Stati Uniti verso quei paesi. Quindi per la UE i dazi saranno del 20%, per la Cina del 34%, per altri paesi asiatici come Vietnam e Cambogia sfioreranno il 50%. Permangono in essere i dazi del 25% per Canada e Messico oltre a tutti i dazi già imposti su acciaio, alluminio e settore auto.
Il Presidente americana scatena così una guerra commerciale offrendo qualche giorno a quei paesi che vorranno andare a trattare. Nel frattempo, non mancheranno risposte pronte e ferme di controdazi da parte dei paesi coinvolti (vedi Cina) con il rischio di una inflazione globale che dopo essere stata domata rialza la testa.
Il tutto in un contesto macro che in America finora non ha deluso nel settore servizi, ma che lato manifattura batte in testa da tempo e dove il rischio stagflazione è sempre più alto. L’indice ISM è uscito in calo e sotto i 50 punti con la componente prezzi decollata ai massimi da giugno 2022. Prevedibile pensare che con i dazi andrà ancora peggio.
I tassi di interesse europei continuano intanto a limare i rendimenti verso il basso grazie ad un tasso di inflazione sceso al 2.2% a febbraio con il dato core a 2.4%.
L’inflazione da servizi si ferma al 3.4%, il punto più basso da giugno 2022.
ll mercato non sembra pienamente convinto di un taglio da parte di Francoforte nella riunione del 17 aprile, ma rimossa l’incognita dazi e visti i Pmi manifatturieri dell’Eurozona sotto 50 punti, una nuova sforbiciata appare scontata. In attesa di conoscere le mosse di ritorsione europea verso gli USA.
Il balzo di quasi il 2% di EurUsd post annuncio di Trump ha chiarito molto bene quella che è la visione del mercato di questa nuova strategia commerciale della Casa Bianca. Il dollaro si svaluterà per diversi motivi. Perché per ripianare un deficit è l’arma più veloce, perché i tassi di interesse a lungo termine scendono sulla prospettiva di tassi di crescita economica più bassi, perché i differenziali di rendimento con altri paesi si restringono.
EurUsd ritenta così l’attacco a 1,10 e questa volta sembra che il break fino a 1,12 possa essere alquanto probabile. A quel punto l’euro si misurerà con la down trend line che guida il ribasso dell’euro dal 2020. Superare questo livello aprirebbe scenari alquanto foschi per il biglietto verde.
La volatilità su EurUsd è aumentata post annuncio di Trump e questo era prevedibile. Ma da inizio marzo il cambio si sta muovendo in modo più nervoso verso l’alto con le bande di Bollinger che adesso stanno vedendo aprire i loro estremi superiore e inferiore segnalando che si rischia nelle prossime settimane un aumento ulteriore e prevedibilmente un cambio che si arrampicherà sulla upper band confermando la partenza di un nuovo trend bullish.