La guerra dei dazi contro Messico e Canada è durata 24 ore. Il tempo di annunciarla e di permettere ai due stati di aprire delle trattative finalizzate ad aumentare la sicurezza e il controllo delle frontiere con il dispiegamento di migliaia di unità di soldati al confine.
E così Trump ha deciso di sospendere i dazi verso i due paesi confinanti, dazi misurabili nel 25% per tutte le merci di importazione fatta eccezione per i prodotti energetici in arrivo dal Canada e tassati al 10%.
Tutto rinviato in attesa di capire cosa riuscirà ad ottenere Marco Rubio nelle trattative con i due stati entra l’inizio di marzo.
Rimangono i dazi sulla Cina al 10%, Cina che ha prontamente risposto con misure protezionistiche contro carbone e gas naturale.
Nel mezzo l’Europa che, tentennante, cerca di far approvare una legge di bilancio in Francia e di andare verso le elezioni politiche tedesche con la speranza che l’estrema destra non faccia il colpaccio.
La FED per il momento sta ai margini ma è ovvio che tutte queste misure annunciate da Trump potrebbero avere impatti notevoli sull’inflazione, ma anche su fiducia reciproca degli stati esteri nel finanziare l’imponente debito americano in futuro. Difficile assistere ad un taglio dei tassi in queste condizioni che perché il mercato del lavoro si è confermato ancora tonico con il tasso di disoccupazione calato al 4%.
Taglio dei tassi che invece arriverà per certo in Eurolandia dove l’economia ristagna e l’inflazione, seppur dopo aver arrestato il suo calo, non sembra impensierire per ora. Il mercato stima un costo del denaro entro la fine del 2025 tra 1,5% e 2%.
BCE che però deve anche guardare con attenzione l’euro perché mosse troppo dovish potrebbero colpire ancora più duramente una moneta unica sempre più all’attacco dei supporti di 1,02. E l’euro debole importa ovviamente inflazione.
Confermata dunque la valenza dei supporti di 1,02 che ribadiamo sono l’ultimo scoglio prima di scendere sotto la parità. Da manuale dell’analisi tecnica la reazione dell’euro seppur in una giornata nera come quella del lunedì post dazi. Allo stesso tempo innegabile quanto ogni tentativo di risalita risulterà vano fino a quando le solide resistenze di 1,05-1,06 conterranno le ambizioni della moneta unica europea. Quello è il crocevia per assistere ad una maggiore debolezza del dollaro americano.
La chiusura del mese di gennaio intanto ha confermato i segnali bearish di lungo periodo con il Macd di EurUsd che, toccata la linea dello zero, ha invertito rotta ripuntando verso il basso e tagliando dall’alto verso il basso la linea del segnale.
Per ora, se rimbalzo sarà dell’euro, non dovremmo assistere a nulla di più di un movimento di pull back sulle resistenze prima di nuovi minimi. Inversione confermata solo sopra 1,05-1,06.